• 19 Giugno 2025 08:30

Algea Fibromialgia Impegno Risultati e Nuove Sfide

L’evento del 17 maggio 2025 presso il Cenacolo degli Agostiniani a Empoli ha rappresentato un momento cruciale per lAssociazione Algea, che celebra cinque anni di Algea Fibromialgia Impegno Risultati e Nuove Sfide. Un percorso fatto di conquiste, progetti, alleanze e iniziative che hanno portato maggiore consapevolezza su questa patologia, preparando il terreno per le nuove sfide del futuro, come sottolineato dalla Presidente Anna Maria Tinacci.

Alla giornata hanno preso parte figure istituzionali di rilievo, tra cui il vice sindaco di Montespertoli Marco Pierini, il sindaco di Empoli Alessio Mantellassi, l’assessora presso la Giunta Comunale di Empoli Valentina Torrini e la presidente della Commissione Pari Opportunità Maria Cira D’Antuono.

Un contributo fondamentale è arrivato dai medici del Comitato Scientifico di Algea, tra cui Piero Bandini, Iacopo Periti, Stefano Giannoni, Claudia Terreni, Massimiliano Rosi, Mario Pelagotti, Maddalena Viggiano, Susanna Agnello e il Prof. Mario Milco D’Elios. I professionisti hanno ripercorso l’evoluzione dell’associazione negli ultimi cinque anni, raccontando le tappe fondamentali dell’associazione, del percorso di ricerca intrapreso e le prospettive future. Un momento significativo è stato dedicato al Sportello della Fibromialgia di Limite sull’Arno, a un anno dall’inizio della sua attività, che rappresenta un punto di riferimento concreto per l’ascolto e il supporto dei pazienti.

Un contributo prezioso è arrivato anche da Ines Sutera, Presidente dell’Associazione Algea Sicilia, nata dallo stesso spirito che anima Algea nazionale, come lei stessa la definisce. Nel suo intervento, ha raccontato l’impegno dell’associazione sul territorio siciliano per il riconoscimento della fibromialgia, portato avanti attraverso iniziative di grande impatto, come la donazione di panchine viola e la promozione di campagne di sensibilizzazione volte a ottenere l’inserimento della malattia nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

Momenti di forte emozione sono stati offerti dall’attrice Benedetta Giuntini, con la lettura della poesia Compagna Invisibile di Silvia Vestri e di un estratto dal libro Avrei voluto urlare di Pietrina Oggianu, che hanno dato voce alla sofferenza e alla forza di chi vive con la fibromialgia.

Un altro momento di forte emozione è stato quello offerto da Alessandro Cino, volontario e membro del Direttivo di Algea, che per la prima volta ha deciso di prendere la parola in un evento dell’associazione. Con grande trasporto ha ripercorso la propria esperienza personale. Da quel momento, l’incontro con la Presidente Anna Maria Tinacci ha segnato per lui l’inizio di un impegno concreto, volto a diffondere la conoscenza della fibromialgia e a sensibilizzare cittadini, medici e istituzioni. Ha ricordato i passi fondamentali compiuti dall’associazione: dalla divulgazione tramite eventi e iniziative come la “panchina viola”, alla lotta per il riconoscimento politico della fibromialgia con la campagna “Io Esisto – Non siamo invisibili”, fino alla ricerca scientifica e nell’approccio multidisciplinare che caratterizzano lo sportello dedicato alle associate.

Alessandro Cino ha sottolineato l’importanza del puro volontariato, cuore pulsante dell’associazione, e ha espresso profonda gratitudine ai medici del comitato scientifico, ai membri del Direttivo e alla Presidente Anna Maria Tinacci per la sua instancabile determinazione. Infine, ha lanciato un appello affinché più persone si uniscano alla causa, rafforzando l’associazione e contribuendo a costruire un futuro migliore per chi convive con la fibromialgia.

Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, agli ospiti e ai volontari che hanno contribuito a rendere questo convegno un momento speciale di condivisione e sensibilizzazione. La vostra presenza e il vostro sostegno sono fondamentali per portare avanti la nostra missione.

Di seguito, troverete alcune immagini dei momenti più significativi dell’evento, testimonianza dell’impegno e della passione che ci uniscono.

Continuate a seguirci per le prossime iniziative e per proseguire insieme questo percorso di consapevolezza e cambiamento. Grazie di cuore! ❤️

Condividi sui tuoi social

Di Algea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *